Skip to main content

La Società Cooperativa “Olimpo”, sin dall’anno della sua costituzione avvenuta nel 1993, si è impegnata nella realizzazione, gestione ed organizzazione di festival e rassegne musicali e teatrali, iniziative culturali, spettacoli di ogni genere compresi quelli folcloristici, etnici e della tradizione siciliana. L’attività della Cooperativa è stata da sempre ispirata alla realizzazione di manifestazioni ed eventi che hanno spaziato nei vari generi dello spettacolo: dal teatro alla musica leggera, dalla danza moderna e classica alla musica etno-popolare e non ultimo al settore dell’arte varia.

La Eventi Olimpo ha inizialmente realizzato svariate manifestazioni alle quali hanno partecipato, per citarne alcuni, artisti del livello di Manlio DOVI’, Mario VENUTI, il duo SIMCOCK-GOLOUBEV, Dario CARNOVALI oltre che del Gruppo Folk “KORE” di Enna. Nel corso dell’estate 2014 ha dato vita a spettacoli musicali e teatrali con professionisti del settore come il cantautore Vincenzo SPAMPINATO o il comico Sandro VERGATO ed ha rappresentato alcuni musical della Compagnia CORINCANTO (Romeo & Giulietta, Sister Act) in località quali Zafferana Etnea, Modica, Enna, Messina, S. Giovanni La Punta.

Eventi in programma

La Cooperativa, inoltre, ha agito anche da struttura organizzatrice di eventi teatrali in proprio, realizzando 8 edizioni consecutive della rassegna di teatro comico “Voci di Sicilia” sino all’anno 2019; la rassegna, si compone abitualmente di sei appuntamenti teatrali di vario genere effettuati all’interno del Teatro Comunale “Garibaldi” di Enna: sono saliti sul palcoscenico ennese attori e comici di levatura regionale e nazionale come Pippo FRANCO, Vanessa GRAVINA, Edoardo SIRAVO, Mario ZAMMA, Paride BENASSAI, Ernesto-Maria PONTE, Sasà SALVAGGIO, Massimo PIPARO, Antonello COSTA, Nathalie CALDONAZZO, Simona MARCHINI, Rosalia PORCARO, TOTI e TOTINO. Nel corso della stagione teatrale 2022/2023 é stata allestita la 9^ Edizione della rassegna comica che vede protagonisti gli attori Corrado TEDESCHI, Manlio DOVI’, Marco FALAGUASTA, Carmelo CACCAMO, Sandro VERGATO, “I GUITTI”.

Nell’ambito dei festival musicali ha organizzato nel giugno 2017 una edizione dell’”Enna Festival”, kermesse musicale volta alla scoperta di nuovi talenti, che ha visto la presenza in giuria di MOGOL come Presidente e di altri importanti protagonisti della scena musicale quali Mario LAVEZZI, Lello ANALFINO dei TINTURIA, Mario INCUDINE, KABALLA’.

Nel settore della musica jazz ha programmato alla Galleria Civica di Enna, nel dicembre 2019, la rassegna “Christmas in Jazz” con la presenza di “Francesco VACCARO Jazz Quartet”, “Sergio MUNAFO’ Trio” e “Francesco PANTUSA meets APJ Trio”, poi ripetuta nel dicembre 2022 con l’ausilio degli artisti “Mario LO GIUDICE Organ Trio”, “Giusy BALSAMO Quartet, “Samyr GUARRERA Trio”, “SBAM Live Concert”.
Nel dicembre dell’anno 2021, trasmessa in diretta streaming, si é occupato della rassegna di musica “Jazz for Christmas” con la partecipazione di “Barbara FERRANTE Jazz Quartet”, Sergio MUNAFO’ & Pamela BARONE Trio”, “PAS Trio – It’ a secret” e “Samyr GUARRERA Trio”. Per due edizioni consecutive, anni 2021 e 2022, ha realizzato nei luoghi federiciani della città di Enna, il Castello di Lombardia e la Torre di Federico, il Festival di musica contemporanea e d’autore “Stupor Mundi”, con la presenza di autorevoli personaggi del mondo dello spettacolo, per citarne alcuni: Roberto VECCHIONI, Angelo BRANDUARDI, Enrico INTRA, Enrico PIERANUNZI, Fabrizio BOSSO, Claudio FASOLI,…

Inoltre, durante le stagioni estive 2021 e 2022, ha organizzato, fra gli altri, concerti con ARISA, Fabio CONCATO, LE VIBRAZIONI, PINK FLOYD LEGEND, “IL CINEMA DI ENNIO” (Omaggio al Maestro Morricone) in coproduzione con il Conservatorio “V. Bellini” di Catania, poi replicato al Teatro Massimo Bellini di Catania il 29 settembre 2022.

Nel mese di dicembre 2022, ha presentato, sempre al Bellini di Catania, il concerto omaggio a Battisti “Pensieri e Parole” con la presenza di Peppe SERVILLO, Rita MARCOTULLI, Fabrizio BOSSO, Javier GIROTTO, Furio DI CASTRI e Mattia BARBIERI.

Nel campo della produzione teatrale ha dato vita all’originale e composito progetto “La Leggenda delle Stagioni” di Vittorio Spampinato, autore contemporaneo ennese, che ha fatto il suo debutto nel gennaio 2014 a Gela, per proseguire le sue tappe anche nei paesi dell’entroterra siciliano come Enna, Piazza Armerina ed Aidone.

Tra i progetti di particolare rilevanza culturale ed artistica si inserisce la manifestazione “Fauna, vegetazione ed attività agro-pastorali e marittime nel periodo greco” che si è tenuta nel mese di dicembre 2015 nei comuni di Aidone, Piazza Armerina ed Enna, nei cui territori sono stati interessati i luoghi più significativi come la Polis di Morgantina (Agorà e Teatro Greco), il Museo di Aidone con la Dea di Morgantina e gli Argenti, la Villa Romana del Casale nonché il lago di Pergusa ed il Castello di Lombardia.