

LE ORME (biografia)
LE ORME nascono nel 1966 a Marghera, ma è nel 1968 che arrivano al primo successo
discografico ("Senti l'estate che torna"), dopo l'ingresso di Michi Dei Rossi e successivamente di
Tony Pagliuca, provenienti dal disciolto gruppo degli HOPOPI.
Della loro lunga e prolifica carriera segnaliamo: due dischi d'oro, un premio della critica
discografica, un Tour in Inghilterra, la collaborazione con Peter Hammill, le registrazioni nelle sale
di incisione di Los Angeles, Londra, Parigi e la realizzazione del primo disco live italiano.
La loro discografia si compone di 22 Album, diversi singoli più una serie infinita di compilation
rimanendo così, nelle vette delle classifiche per molti anni.
LE ORME sono state, e lo sono tuttora, uno dei gruppi Progressive più importanti della scena
musicale italiana e Mondiale. Negli ultimi anni hanno tenuto concerti a Los Angeles (PROG
FEST), San Francisco, Quebec City (PROG EAST), Mexico City (MEX PROG), Mexicali (Mex)
(BAJA PROG FEST), Buenos Aires Prog (Argentina), Rio de Janeiro (RARF PROG FEST),
Macaè (Rio) e Chihuahua (Mex), Barcellona (THE TIANA PROG ROCK FESTIVAL),
Bethlehem in Pennsylvania (NEARFEST), Montreal (FMPM PRO FEST), Tokyo (ITALIAN PRO
FEST), Verviers (Belgio) (PROG66MEETING),
Queste sono le loro tappe più importanti:
1966
Nasce a Marghera (VE) da un’idea di Nino Smeraldi: Chitarrista, Cantante, Compositore e Autore
della musica degli anni 60, nasce il primo nucleo a quattro elementi de LE ORME con: Aldo
Tagliapietra: Voce solista e Chitarra ritmica, Claudio Galieti: Basso e Voce e Marino Rebeschini:
Batteria.
1967
Con questa formazione incidono il loro primo singolo "Fiori e Colori" per la CAR JUKE BOX di
Milano con la produzione di Tony Tasinato. Il giorno dopo l'incisione, il batterista Rebeschini parte
per il militare e viene sostituito da Michi Dei Rossi già batterista dei disciolti HOPOPI.
1968
Nino, Aldo, Claudio e Michi dopo aver suonato varie volte al Piper di Roma (a quei tempi definito
il Tempio della musica giovane), incidono il loro secondo singolo: "Senti l'estate che torna". La
canzone viene scelta per partecipare al DISCO PER L'ESTATE; la più importante trasmissione
televisiva di quegli anni. In quell'occasione entra nel gruppo Tony Pagliuca alle tastiere. Vanno in
finale sfiorando la vittoria. Verso la fine dell'anno incidono il loro primo LP: "Ad Gloriam", disco
nel quale si respira aria di psichedelia. Con questo disco termina la collaborazione con Tasinato.
1969
Claudio Galieti a sua volta parte per il militare ed il basso viene suonato da Aldo Tagliapietra che
continuerà a farlo anche negli anni a venire. Rimasti nuovamente in quattro, lanciano "Irene", terzo
singolo del gruppo. La nuova casa discografica era la TELERECORD, sempre su etichetta CAR
JUKE BOX
1970
Nino Smeraldi abbandona la band e le Orme assumono la formazione a tre elementi che ne
caratterizzerà la loro storia
1971
In primavera registrano un album all'avanguardia per il mercato italiano e grazie alla massiccia
promozione radiofonica della trsmissione PER VOI GIOVANI curata da Paolo Giaccio e condotta
da Carlo Massarini, il successo è immediato. L'album si chiama: "Collage".
1972
Dal secondo LP "Uomo di Pezza", esce un singolo da Hit Parade: "Gioco di Bimba". Il gruppo è
protagonista di un fortunato tour teatrale e riceve dalla PHONOGRAM il suo primo disco d'oro. A
dicembre, nel tour invernale, Peter Hammil ex cantante-compositore dei VAN DER GRAAF
GENERATOR, partecipa come ospite allo show de LE ORME alternandosi tra chitarra acustica e
pianoforte, nella prima parte dello spettacolo.
1973
Incidono "Felona e Sorona", che si piazza immediatamente ai primi posti della classifica italiana.
Ricevono così il loro secondo disco d'oro. Più tardi la CHARISMA (la mitica etichetta inglese dei
GENESIS, VAN DER GRAAF ecc...) publicherà la versione inglese di "Felona e Sorona" con i
testi di Peter Hammil. A fine anno iniziano un tour in Inghilterra, toccando le maggiori città del
Regno Unito. A Londra suonano al famoso MARQUEE CLUB e poi al COMMONWELTH
INSTITUTE, un teatro della City.
1974
A Gennaio registrano al Brancaccio di Roma il primo disco live: "In Concerto". Più tardi, in studio,
realizzano un album più curato: "Contrappunti". Alla realizzazione partecipa, come musicista,
nonchè produttore, Giampiero Reverberi.
Negli Stati Uniti esce "Beyond Leng", un'antologia di brani del '72, '73, '74, per l'etichetta PETERS
INTERNATIONAL.
1975
Pubblicano il singolo "Sera" e successivamente decidono di aggiungere un chitarrista alla
formazione. Con Tolo Marton vanno a registrare a Los Angeles il nuovo LP: "Smogmagica" la cui
copertina sarà curata da Paul Whitehead già art-director dei GENESIS, VAN DER GRAAF ecc...
Al loro ritorno Marton lascia il gruppo e viene sostituito da Germano Serafin, un giovane e
promettente chitarrista di Treviso che rimarrà con LE ORME fino al 1981.
1976
LE ORME ritornano in classifica con il singolo "Canzone d'Amore" dopo di che decidono di
rinunciare alla collaborazione di Reverberi. A Londra registrano "Verità Nascoste". Questo è
l'anno in cui il gruppo raggiunge l'apice della sua popolarità.
1977
"Storia o Leggenda" inciso a Parigi, chiude un ciclo nella storia del gruppo che si ritira dalla vita
"on the road" per studiare e cercare nuove formule e nuovi stimoli musicali.
1979
LE ORME si ripresentano con strumenti classici, battezzando il nuovo lavoro con il nome del più
famoso caffè di piazza San Marco a Venezia: FLORIAN. Viene assegnato loro l'ambito premio
della critica discografica. La produzione è affidata di nuovo a Reverberi e viene registrato nel loro
studio privato di Spinea (VE). In questa versione "acustica" vanno a suonare nelle discoteche
presentandosi con una scenografia molto originale e raffinata.
1980
Incidono "Piccola Rapsodia dell'Ape", un disco nel quale si ritorna a sentire, oltre agli strumenti
acustici, anche "vecchie" sonorità.
1982
Dopo un periodo di ripensamento e strizzando l'occhio all'elettronica, cambiano casa discografica
(la D.D.D.) tornando alla formazione triangolare: Tagliapietra, Pagliuca, Dei Rossi. Il singolo
"Marinai" viene presentato al Festival di San Remo. Esce l'album "Venerdì" prodotto da Roberto
Colombo, ma alla fine dell'anno le tre ORNE decidono di prendere strade diverse ed il gruppo si
scioglie.
1986
Ritornano insieme, ma la loro attività si limita ai soli concerti.
1987
La BABY RECORD offre loro la partecipazione a San Remo e il gruppo incide "Dimmi che cos'è"
che viene considerata da una giuria di Bruxelles la migliore canzone del Festival.
1990
Un anno denso di concerti e dopo un silenzio discografico durato tre anni, esce un nuovo LP
chiamato semplicemente "Orme" pubblicato dalla POLYGRAM e prodotto da Mario Lavezzi con la
supervisione di Mogol.
1992
All'inizio dell'anno Tony Pagliuca abbandona definitivamente il gruppo e viene sostituito da
Michele Bon. Più tardi entra nel gruppo anche un pianista: Francesco Sartori. Aldo e Michi con
questa formazione iniziano il nuovo corso stimolati anche dal fatto che in una rivista specializzata
il gruppo è stato votato tra i migliori live-act visti in Italia.
1993
Questo è l'anno in cui nasce LE ORME FAN CLUB NAZIONALE. Durante la primavera,
allestiscono il nuovo spettacolo per l'estate dove raccontano la storia del Rock italiano degli anni 70
attraverso diapositive, brevi spiegazioni e interpretando alcuni brani di colleghi come PFM,
BANCO, NEW TROLLS. In Ottobre esce per la POLYGRAM su CD e cassetta "Antologia 1970-
1980".
1994
In seguito alle ottime vendite di "Antologia 1970-1980", le richieste di concerti aumentano
permettendo al gruppo di effettuare un lungo ed acclamato tour estivo, confermando che LE ORME
sono uno dei gruppi più interessanti della scena live italiana.
1995
Il gruppo ritorna alle origini presentando un lavoro inedito: una suite "Il Fiume".
1996
Firma del contratto discografico con la TRING di Verona e in Ottobre esce "Il Fiume" che già il
gruppo presentava dal vivo. Una suite che alterna parti cantate a parti strumentali ed il cui tema è
L'Uomo. Il lungo tour che segue,la cui scaletta prevede "Il Fiume", grossi successi del passato e la
suite "Felona e Sorona" in versione integrale, tocca le principali città italiane tra cui Milano
(Teatro Nuovo).
1997
Il 23 Maggio il gruppo suona al PROG FEST di Los Angeles riscuotendo un grosso successo. "Il
Fiume" intanto si avvia verso le 50.000 copie. Dopo il tour estivo (primi di Ottobre) esce "Amico di
Ieri" un'antologia di brani "rivisitati".
Francesco Sartori abbandona il gruppo per grossi progetti internazionali di autore ( è destinato a
diventare l’ Autore di “ Con te partirò” e, ancora adesso, è forse l’Autore preferito da Andrea
Boccelli) e viene sostituito da Andrea Bassato dei MYSIA.
1998
Anno pieno di concerti tra i quali la partecipazione al PROG EAST di Quebec City in Canada. In
questa occasione confermano la loro popolarità nel mondo prog. internazionale.
1999
Anno dedicato ai concerti italiani.
2000
A Giugno partono per Città del Messico e partecipano al più importante Festival del Centro
America: il MEX PROG. Il successo è notevole e LE ORME già pensano al nuovo lavoro.
2001
Dedicano tutto Gennaio e Febbraio alla stesura del nuovo CD: una suite molto articolata dove
spicca prepotentemente la matrice "progressiva" del gruppo. I testi ancora una volta parlano
dell'Uomo, attraverso la metafora dei quattro elementi che compongono l'universo materiale. La
copertina è del celebre pittore surrealista Paul Whitehead. Il 3 Marzo partecipano al BAJA PROG
FEST di Mexicali (a nord del messico al confine con la California) come gruppo più importante e
presentano in anteprima la prima parte di ELEMENTI. Nel mese di Novembre volano a Buenos
Aires per un concerto nel quale presentano l'intera suite. Segue il RARF FEST di Rio de Janeiro e
Macaè (Rio) dopo di che volano in Messico per un concerto a Chihuahua e uno a Mexico City.
2002
A Marzo inizia un tour teatrale che tocca ancora una volta le principali città italiane.
2004
Nel mese di Giugno esce "L'Infinito" che completa la Trilogia ("Il Fiume", "Elementi", "L'Infinito")
dedicata al "divenire" dell'Uomo. Anche questa volta la copertina viene affidata al grande Paul
Whitehead. 2005
Il 10 Luglio LE ORME tengono un'importante concerto a Bethlehem in Pennsylvania nell'ambito
del NearFest, uno dei più importanti festival di musica progressiva del mondo.
2006 e 2007
Continuano i concerti live in tutta Italia.
A settembre 2007, assieme al Sonny Boy Management, prende corpo il progetto che porterà alla
realizzazione, nei primi mesi del 2008, del primo DVD LIVE ufficiale nella storia de Le Orme.
2008
A maggio esce il cofanetto con doppio Cd e dvd “Live in Pennsylvania”.
Attualmente è ancora in distribuzione e raggiuge le 10.000 copie vendute.
Entra nel gruppo il nuovo bassista e cantante Fabio Trentini.
La tournee inizia a febbraio e finisce a dicembre con oltre 50 concerti e la partecipazione al Baja
prog Festival in Messico. 2009
Continua la tournee in tutta Italia con 35 concerti e la partecipazione al Festival Prog di Montreal
(Canada). A settembre 2009 lascia la band,per motivi personali, Aldo Tagliapietra
Esce il cd “Venerdì” con due brani che non comparivano nella precedente versione (pubblicata
solo in vinile)Esce un cofanetto Universal con la raccolta di 11 album della band dal 1971 al 1990
2010
A maggio inizia la tournee italiana; sul palco,assieme alla line up classica, vale a dire:
Michi Dei Rossi-batteria
Michele Bon-tastiere
Fabio Trentini-basso e voce
Trovano posto anche tre grandi musicisti:
Jimmy Spitaleri-voce
Federico Gava - piano e tastiere
William Dotto - chitarre
La band partecipa al festival di Arad (Romania) e produce un bootleg ufficiale dal titolo “Live in
Rome” registrato durante il primo concerto della nuova formazione; la band è stata in tournee fino
a settembre per poi iniziare ,in studio, la lavorazione del nuovo album previsto in uscita a marzo
2011
2011
il 22 marzo è uscito il nuovo cd inedito “La via della seta” e la band è stata impegnata in una
tournee teatrale di presentazione con 15 concerti in tutta Italia.
Dopo molti anni, Le Orme sono presenti nella top 100 dei dischi più venduti in Italia sia con “La
Via della Seta” (5.000 copie nel primo mese di uscita) sia con il doppio CD “Felona e Sorona” con
la versione in italiano e inglese (Universal Music)
Nasce il primo fan club ufficiale in Germania.
Nell’estate del 2011 la band è impegnata in 20 concerti in tutta Italia e, da settembre, inizia la
collaborazione che vede sul palco,assieme a Le Orme, una delle più importanti prog band
mondiali: il Banco del Mutuo Soccorso: Dopo 6 concerti e un entusiasmente risposta da parte dei
numerosi fan, le due bands decidono di organizzare una serie di concerti anche per il 2012
2012
Il 24 febbraio iniziano i concerti con il Banco del Mutuo Soccorso che continueranno fino
all’estate.
Nel mese di aprile, per la prima volta in carriera, Le Orme suonano a Tokyo in Giappone con un
altro storico italiano gruppo: I Pooh.
Il tour estivo ufficialmente inizio il 23 giugno da Trento e dalla bellissima
Piazza Duomo e continua fino al 20 ottobre, quando Le Orme, con il Banco, chiudono il tour
2012.
2013
Anno Speciale: inizia un lungo tour italiano con La Storia New Trolls,
Ad Aprile, per la prima volta, Le Orme si esibiscono in Germania, Belgio e Olanda.
Il tour italiano si conclude a dicembre.
2014-2015
Due anni di concerti in tutta Italia
2016
Per la prima volta nella loro carriera, Le Orme eseguono dal vivo (versione completa) i più
importanti
album: Collage, Uomo di pezza e Felona e Sorona.
Nel mese di marzo viene presentato al pubblico e alla stampa:
FELONA E/AND SORONA 2016. Una rivisitazione con nuove sonorità e nuovi arrangiamenti
dello storico album del 1973 presentata nelle due versioni italiano ed inglese
A marzo inizia un lungo tour che si chiuderà il 29 settembre.
Per la prima volta, le Orme si esibiranno in Svezia. Il Tour, a metà luglio, raggiunge i 30 concerti
in programma.
Il tour si conclude a dicembre 2016 con quasi 40 concerti e un affluenza di pubblico che supera le
50.000 persone!
E già iniziano i lavori per il prossimo album, previsto in uscita il 08 APRILE 2017.
2017
L’ anno nuovo vede l’uscita del nuovo disco: CLASSICORME.
Alla voce e al basso, arriva dal gruppo Ut New Trolls, il bravissimo ALESSIO TRAPELLA
Si tratta di un disco ad alto contenuto “ classico” con la novità delle due voci liriche: tenore e
soprano! Una curiosità: l’album esce l’8 aprile nei negozi e il giorno 7 viene presentata la
ristampa in quanto i pre-ordini avevano praticamente già superato le copie stampate!
Già da gennaio iniziano i primi concerti che, come al solito, proseguiranno per tutto l’anno. In
calendario già oltre 30 concerti con alcuni dei più importanti Festivals italiani tra cui Villa
Bertelli a Forte dei Marmi.
Ad ottobre 2017, al teatro Comunale di Belluno, viene presentato lo spettacolo “Le Orme Story”.
Uno spettacolo scritto da Michi Dei Rossi: oltre due ore di musica e filmati degli anni 70. In
scaletta, oltre ai successi de Le Orme, canzoni di gruppi italiani ed internazionali che hanno
“ispirato” i grandi successi de Le Orme a partire dal 1968.
2018
L’anno si apre con un tour italiano assieme ad un grande Artista internazionale: DAVID CROSS
( ex componente dei King Crimson). Oltre ad alcune decine di concerti in Italia, Le Orme si
esibiscono anche in due concerti in Giappone ( Tokio) a maggio e ad altri 2 concerti in Messico (
Città del Messico ed Aguascalientes) a novembre. Alla fine del Tour Le Orme si esibiscono a
Torino Asieme ad un altro storico gruppo prog italiano: The Trip. A dicembre entrano in studio
per preparare il nuovo disco in uscita a marzo 2019.
2019
Il 15 marzo viene presentato il nuovo album “ Sulle ali di un sogno”, album in uscita su etichetta
Sony che vede la partecipazione di ospiti nazionali ed internazionali: Francesca Michielin, David Cross e il tenore finlandese Eero Lasorla. La copertina è del Maestro Marco Nereo
Rotelli. L’uffico stampa è stato affidato a Parole & Dintorni
Il tour di presentazione è partito a marzo e si è concluso a settembre.
2020
A febbraio avrebbe dovuto partire “ THE LAST WORLD TOUR”. L’ultimo Official Tour Live
de Le Orme dopo 55 anni di carriera.
Erano già in calendario concerti in Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio, Calabria, Friuli Venezia
Giulia, Marche, Sicilia, Basilicata,Trentino Alto Adige, Perù, Cile, Messico e la crociera che
partiva da Miami assieme ai grandi Artisti della scena prog mondiale ( Yes, Marillion, Steve
Hackett, Gong e tanti altri).
Il Tour finale de Le Orme aveva, in ogni serata, ospiti sia nazionali che internazionali ( come
David Jackson, David Cross, Caravan, ecc) e, in molte serate, erano stati invitati anche i fan ad
esibirsi sul palco assieme a Le Orme.
Il Tour , per le tristemente note cause, è stato rimandato.
E la storia continua…
2021
Se mai ci fosse stato qualcuno che l’avesse anche solamente pensato che…. E invece LE ORME
sono in perfetta forma e salute.
Perciò da luglio si ritorna on stage e non ci si ferma fino al 2022!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Salutiamo il nuovo talentuoso bassista e cantante LUCA SPARAGNA. Il tour 2021/2022 è partito dalla Slovenjia e sono già previsti numerosi concerti sia all’aperto che
al chiuso. Il tour invernale è partito da Trento il 6 novembre e terminerà a maggio con concerti in
America del Sud e con la CRUISE OF THE EDGE assieme a Yes,Marillion, Alan Parsons, Transatlantic, Al Di Meola, Riverside, Saga, Al Stewart, The Flower Kings, Adrian Belew, Protocol, Martin Barre, Haken, King's X, Pain Of Salvation, Pendragon, Headspace, Stick
Men e altri ancora
L’anno si chiude con alcuni concerti teatrali che hanno fatto registrare dei clamorosi sold-out (
cosa rara di questi tempi…) Arrivederci al 2022!
2022
L’anno inizia con il concerto di Bolzano del 28 gennaio; sono già in calendario altri concerti tra
cui il Parco della Musica a Roma il 22 aprile che, di fatto, anticiperà la partenza per il Tour
sudamericano.
On stage la collaudatissima formazione a 4 elementi:
Michi Dei Rossi-batteria ( founder Le Orme)
Michele Bon-tastiere e cori
Federico Gava - piano tastiere
Luca Sparagna – voce , basso, chitarre
2023
I primi 6 mesi passati in studio di registrazione per terminare il nuovo album che uscirà ad
ottobre.
Per celebrare i 50 anni dall’uscita dell’ album Felona e Sorona, sono stati programmati
alcuni concerti estivi, tra cui i prestigiosi Festival Suoni di Marca di Treviso e il Porretta
Prog Festival.
Ad ottobre, in concomitanza con l’uscita dell’album, partirà il tour invernale che si
concluderà a febbraio del 2024.
Il Tour si chiamerà “LE ORME & FRIENDS” e vedrà sul palco ,assieme alla formazione de
Le Orme, molti ospiti che hanno partecipato alla registrazione dell’album.
I numeri di questo album sono da record:
- doppio vinile di canzoni inedite
- triplo cd con oltre 50 musicisti impegnati nelle registrazioni.
Il tour, che terminerà nell estate del 2024, dopo la prima data al Teatro Galleria di Legnano,
toccherà praticamente tutta Italia.
Line up de Le Orme:
Michi Dei Rossi-batteria
Michele Bon-tastiere e cori
Aligi Pasqualetto – piano e tastiere
Luca Sparagna – voce , basso, chitarre
Alcuni degli Artisti che parteciperanno al Tour:
Tony Pagliuca
Tolo Marton
Lino Vairetti
Sezione Frenante
Le Folli Arie
Aliante
Divae Project….. e tanti ancora
LE ORME & FRIENDS
Questo progetto nasce da un idea di Enrico Vesco, che collabora con Le Orme dalla metà degli anni Novanta, che, fin da subito, trova in Michi Dei Rossi e Tony Pagliuca due validi
alleati: cercare di riunire tutti i musicisti più importanti della storia musicale ed artistica de Le Orme per quello che , probabilmente, potrebbe essere l’ultimo album de Le Orme e il primo
doppio album di inediti in tutta la loro storia.
Diciamo che l’impresa è riuscita quasi interamente e che il risultato di questo “incontro” ha dato degli esiti sorprendenti:
- un doppio vinile di inediti composto da Le Orme attuali assieme con Tony Pagliuca (storico tastierista e membro dello storico trio assieme a Michi Dei Rossi e al cantante di allora ) , Tolo Marton ( coautore di Smogmagica del 1975), Francesco Sartori (in formazione fino al 1997), Fabio Trentini ( dal 2009 al 2018) e Jimmy Spitaleri (frontman dei Metamorfosi e voce de Le Orme nel 2011 e 2012). Una citazione particolare e ricca di commozione per la partecipazione a questo album di un musicista de Le Orme scomparso da trent’anni: Germano Serafin. Una sua interpretazione registrata all’epoca, compare all’interno dell’album!
- un triplo Cd contenente i due vinili sopra citati piu’ un terzo Cd in cui sono presenti pezzi di alcuni dei più importanti gruppi di musica prog italiana:
1) Osanna con Lino Vairetti alla voce che sarà presente in molti dei concerti del Tour
2) The Trip ( con Pino Sinnone batterista storico e Nico Di Palo come guest)
3) Divae Project ( con Gianni Nocenzi come guest)
4) Mangala Vallis ( con Gigi Cavalli Cocchi, Bernardo Lanzetti, Roberto Tiranti e molti altri ancora)
5) Moongarden ( con Cristiano Roversi tra gli altri)
6) Alex Carpani
7) Monkey Diet ( con Eric Gales e Doenlla Del Monaco come guests)
8) Sezione Frenante
9) Le Folli Arie
10) Tal Neunder
Sicuramente un lavoro notevole che ha dato risultati artistici che sicuramente soddisferanno l’attesa dei fans della musica prog di tutto il mondo: con oltre tre ore di musica e con molti
generi che si alternano , questo album è destinato ad avere una posizione di rilievo nella discografia de Le Orme.
In concomitanza con l’uscita del disco, inizierà un lungo tour, che terminerà nell estate del 2024,e che , dopo la prima data al Teatro Galleria di Legnano il 14 ottobre, toccherà praticamente tutta Italia.
Il nuovo disco de Le Orme uscirà il 13 ottobre ( ma già il vinile è praticamente esaurito solo in prenotazione) su etichetta Hi-Qu Music in collaborazione con Maracash Records e Orangle
Music. La distribuzione digitale sarà affidata a Warner Music.
Sicuramente l’ultima occasione per tutti i fans de Le Orme di vedere sul palco i musicisti che hanno fatto entrare questo gruppo nella storia della musica non solo italiana: nei concerti del tour invernale:
MICHI DEI ROSSI
TONY PAGLIUCA
TOLO MARTON
MICHELE BON
E poi ancora:
LINO VAIRETTI (OSANNA)
LUCA SPARAGNA
ALIGI PASQUALETTO
LE ORME & FRIENDS = ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA STORIA!!!!!